Mappa del sito
- Il sistema a rete di NNB
- Esplora i dati
- Citizen Science
- Eventi e notizie
- Eventi
- Notizie dalla rete dei partner
- 𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗺𝗮𝗽𝗽𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗰𝗮𝗿𝗻𝗶𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗲𝗹𝘂𝘀𝗶𝘃𝗼 𝘀𝘂 𝘀𝗰𝗮𝗹𝗮 𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲: 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗴𝗮𝘁𝘁𝗼 𝘀𝗲𝗹𝘃𝗮𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮
- La tecnologia di integrazione dati Linked Open Data a supporto di NNB
- Verso l’adozione del quadro globale per la biodiversità post-2020
- Negoziati COP15 sulla biodiversità globale: l'UE guida gli sforzi per un nuovo accordo per proteggere le persone e il pianeta
- Un ciclo di appuntamenti su “INSETTI IMPOLLINATORI E MACROFAUNA” … nell’orto e nel giardino urbano – 21/3/2022- 18-6-2022
- Conferenza di Ginevra sulla Biodiversità: risultati
- Conferenza di Ginevra sulla Biodiversità: risultati
- I Racconti della Biodiveristà -I semi
- Racconti di Biodiversità
- Cittadini scienziati in azione: il 2022 è l'anno delle api nella City Nature Challenge
- Confronto internazionale dei citizen scientists in azione: pubblicati i risultati del caso studio della City Nature Challenge
- WORKSHOP EUROPEO del progetto LIFE ESC360 “volontari per la conservazione di specie e habitat protetti”- Citizen Science e gestione dei dati tra gli argomenti
- X edizione della Settimana del Pianeta Terra - Escursione "Le Saline di Tarquinia: uno scrigno di geodiversità e biodiversità”
- Il Parco del Ciento, Vallo di Diano e Alburni tra i partner di NNB
- La biodiversità micologica e la sua conoscenza. Funghi tra innovazione e tradizione
- Sulle ali delle api
- “Voilà”, conoscere la biodiversità del parco Gran Paradiso
- 24 maggio, Giornata Europea dei Parchi
- Monitoraggio di balene, delfini e tartarughe del mediterraneo
- The Forest Factor
- Risultati della City Nature Challenge 2023
- Il lupo arriva nell’EcoAtlante
- Park to Park, il Parco dell’Alta Murgia festeggia il centenario
- Quali specie di cetacei e di tartarughe è possibile incontrare nei nostri mari?
- Attenti al pesce scorpione. Due nuovi avvistamenti in Calabria
- La citizen science per monitorare specie e habitat protetti: i dati del progetto LIFE ESC360 nel Network Nazionale della Biodiversità
- Edizione 2023 del concorso fotografico di LIFE Conceptu Maris
- E' online RETICULA
- Osserva e segnala la flora e fauna intorno a te anche in vacanza!
- Progetto di Citizen Science sui molluschi d’acqua dolce nel Tevere
- Lo stato di conservazione della biodiversità nei Parchi Nazionali
- La crisi climatica moltiplica le specie aliene, ne arrivano 200 all’anno
- XVII CONVEGNO NAZIONALE della Sezione GIT – Sezione di Geoscienze e Tecnologie Informatiche della Società Geologica Italiana
- Città a misura d'ape. Come tutelare la biodiversità in contesti urbani
- LIFE Conceptu Maris: il bilancio dell'estate di avvistamenti
- Al via il contest per le scuole 2024 di WWF ITALIA La Natura si fa cura: l’impegno delle Scuole per il benessere delle nostre Città
- 21 novembre - Giornata mondiale dell'albero
- Calendario NNB 2024
- Il capovaccaio, un avvoltoio in volo tra estinzione e conservazione
- Un grillaio per la testa: il falco nelle zone del Parmigiano Reggiano
- La famiglia della spatola black 569
- Cosa è la direttiva Habitat?
- Coesistenza e gestione dei conflitti tra uomo e fauna selvatica
- A Geo il Progetto gatto selvatico
- L'ululone inganna l'apparenza
- Cetacei, traffico marittimo e strumenti di gestione nello Stretto di Gibilterra. Proposte per una convivenza difficile ma non impossibile
- Un database condiviso per il Progetto LIFE Conceptu Maris
- Abies nebrodensis: 30 alberi per salvare una specie
- Giornata mondiale delle zone umide 2024
- Le isole del Mediterraneo, biodiversità da conservare
- Workshop "Ecce Microforeste sulle microforeste eco-pedagogiche"
- Life Conceptu Maris: al via la campagna di Citizen Science 2024
- La patella più grande del Mediterraneo ha un problema
- Ripartono le attività di LIFE ESC360!!
- Online il sito “Cultura e consapevolezza su temi e sfide ambientali” del MASE
- Giornata mondiale della vita selvatica 2024
- Il PNRR per i Parchi Nazionali e le Aree Marine Protette
- Giornata Internazionale delle Foreste 2024
- Progetto di Citizen Science "Vegetazione riparia"
- I custodi delle vette alpine
- INVISIBILIA – IL PIANETA DEL NASCOSTO
- Giornata di presentazione del Progetto “Alla scoperta della biodiversità in città”
- #teveremolluschifantastici…e dove trovarli – Escursione in canoa
- #teveremolluschifantastici…e dove trovarli e la Discesa Internazionale del Tevere
- A Legnano presentato il Progetto “Alla scoperta della biodiversità in città”
- Il Progetto Vegetazione Riparia alla V Conferenza dell’Associazione Europea Citizen Science
- Le azioni di conservazione della natura sviluppate negli ultimi decenni sono efficaci per arrestare il declino della biodiversità?
- Giornata mondiale delle api 2024
- Giornata mondiale degli uccelli migratori 2024
- Giornata mondiale della Biodiversità 2024
- Giornata Europea dei Parchi
- Biodiversa. L’Italia dei Parchi si racconta
- Conoscere e Monitorare la Biodiversità in Emilia-Romagna
- Documentario ISPRA "La casa di sabbia"
- Adesione del Parco regionale dei Castelli Romani al Network Nazionale della Biodiversità
- Acqua: elemento vitale, risorsa essenziale. Condividere le conoscenze per affrontare il cambiamento
- Pubblicato sul Network Nazionale della Biodiversità un archivio dati della distribuzione delle specie di zanzare in Italia
- Specie aliene nei nostri mari
- Nuovo studio di ISPRA e Università di Roma Sapienza sulla revisione degli strumenti a disposizione della scienza per identificare le aree chiave di cetacei e tartarughe marine
- Osserva e segnala la flora e fauna intorno a te anche in vacanza!
- Telerilevamento e citizen science: binomio possibile per il monitoraggio del bosco ripario
- Progetto “Alla scoperta della biodiversità in città”
- Un nuovo strumento legislativo per la conservazione della natura in Europa: il Regolamento per il ripristino della Natura
- Il Network Nazionale della Biodiversità partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2024
- Progetto DigitAP: a scuola degli habitat “ribelli” del Parco di Pantelleria
- Online RETICULA n. 36/2024
- Urban Nature - L’impegno delle Scuole per il benessere delle nostre Città
- Il Progetto “Alla scoperta della biodiversità in città” premiato dalla Regione Lombardia come progetto di qualità per l’educazione ambientale e alla sostenibilità
- Il ritorno del lupo. Intervista a Paola Aragno, ricercatrice ISPRA e coordinatrice del Monitoraggio nazionale del lupo in Italia
- Al via le attività del PNRR per la Digitalizzazione dei Parchi con lo studio degli habitat “ribelli” del Parco Nazionale Isola di Pantelleria
- Italian Tree of the Year 2024
- Alla scoperta delle farnie vetuste del Cerquone. La specie censita nell’Elenco degli alberi monumentali d’Italia
- Progetto Life Conceptu Maris: i numeri della Citizen Science
- Stati Generali delle Aree naturali protette
- Cineclub Scienza: 4 film per discutere di scienza, ambiente e cinema
- Online Reticula n.37/2024 - Numero monografico
- Consultazione pubblica per i nuovi siti SIC/ZPS oltre le acque territoriali
- Quando Arte e oli essenziali si incontrano
- Al via per il 35°anno consecutivo il censimento internazionale degli uccelli acquatici
- Presentazione dei risultati del monitoraggio partecipato del Fiume Aniene
- Conclusa la seconda parte del Progetto “Alla scoperta della biodiversità in città”
- Notizie dal Sistema Nazionale Protezione dell’Ambiente - SNPA
- Notizie dall'Europa
- Altre notizie
- Usa i dati
- Strumenti e risorse
- Dati Parco Nazionale del Cilento, Valle di Diano e Alburni
- Dati del progetto LIFE ESC360
- Dati dell'archivio digitale “Species/habitat survey”
- Disponibile l’E-Book "Il monitoraggio di specie e habitat protetti con il coinvolgimento di volontari: l’esperienza del progetto LIFE ESC360"
- Al via il bando di ricerca MIPAAF per la riduzione della diffusione della Xylella fastidiosa sul territorio nazionale
- WWF Italia tra i partner di NNB
- Manuale operativo per il prelievo di campioni biologici finalizzato alle analisi genetiche nell'ambito della Convenzione di Washington (CITES)
- Conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità COP15
- IV Conferenza scientifica LIFE Perdix
- Conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità COP15: adesione dell’UE all’accordo quadro globale sulla biodiversità
- I crimini contro gli uccelli selvatici. Approfondimenti tematici per un'efficace azione di contrasto
- Disponibili su NNB i servizi GeoAPI OGC
- Nature-based Solutions (NBS), annunciata la tematica del prossimo bando congiunto del partenariato Biodiversa+
- 5° Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
- Ambiente, nuove specie protette dalla Convenzione Cites
- Nasce l'Associazione Nazionale Citizen Science ITALIA ETS
- File
- Carte degli ecosistemi nazionali
- Verso un centro nazionale di citizen science, 27 febbraio 2023 - Workshop
- City Nature Challenge 2023: perché la biodiversità urbana è importante
- Ornitologia didattica 2023
- Partecipa anche tu al monitoraggio di cetacei e tartarughe
- City Nature Challenge 2023
- Diverse values of nature and people
- Il fungarium del Network per lo studio della diversità micologica di ISPRA ottiene il riconoscimento a livello internazionale
- Bando per progetti innovativi dedicato alle aree marine protette e gli enti parco del territorio italiano
- SALI A BORDO CON I RICERCATORI - Al via la campagna Citizen Science per monitorare cetacei, tartarughe e rifiuti marini del Progetto Europeo Life CONCEPTU MARIS
- Maremma, è tornato il falco pescatore
- Organizzazione di NNB
- Citizen Science
- Urban Nature
- Giornata Mondiale della Biodiversità 2023
- Educazione e formazione ambientale
- Ci ha lasciati Valerio Sbordoni, celebre esperto di biologia evoluzionistica e massimo sostenitore di NNB
- #teveremolluschifantastici...e dove trovarli. Escursione sul fiume Tevere per il monitoraggio dei molluschi
- Progetto nazionale di Citizen Science sulla biologia e conservazione della puzzola e della donnola
- Il PNRR per i Parchi Nazionali e le Aree Marine Protette - Progetto DigitAP
- immagini-digitap
- Progetto impollinatori parchi nazionali e aree marine protette
- Progetto impollinatori parchi nazionali e aree marine protette
- Monitoraggio di balene, delfini e tartarughe del mediterraneo. Progetto Life Conceptu Maris