Mappa del sito
- Il sistema a rete di NNB
- Esplora i dati
- Citizen Science
- Global Biodiversity Information Facility (GBIF)
- iNaturalist.org
- Monitoraggio degli insetti con la partecipazione pubblica
- CSMON-LIFE (Citizen Science MONitoring)
- Progetto gatto selvatico
- Progetto X-Pollination
- Progetto Vegetazione riparia
- Progetti di Citizen Science promossi dalla rete dei partner
- NNB Biodiversità in posa
- NNB Biodiversità in posa, partner del Cluster Biodiversità Italia nell’edizione 2022 della City Nature Challenge (CNC)
- Notizie
- City Nature Challenge (CNC)
- Monitoraggio di balene, delfini e tartarughe del mediterraneo. Progetto Life Conceptu Maris
- Risultati della City Nature Challenge 2023
- City Nature Challenge 2023
- Urban Nature 2022
- Global Biodiversity Information Facility (GBIF)
- Eventi e notizie
- Eventi
- Il Network Nazionale della Biodiversità: la raccolta e la condivisione dei dati per la conservazione della biodiversità
- Urban Nature 2023 - Monitoraggio e biodiversità in città
- La flora e la fauna della tenuta di Tor Marancia
- Monitoraggio e biodiversità in città. Esploriamo con la Citizen Science la Rete Natura 2000 a Villa Borghese
- FOSS4G Italia
- Lifewatch scientific community meeting
- 41° Congresso della Società Italiana di Biogeografia
- Convegno "Il Network Nazionale della Biodiversità: uno strumento rinnovato ed efficace per la conoscenza e la gestione della biodiversità"
- Workshop di presentazione del NNB
- Workshop formazione su NNB per i Parchi Nazionali
- Il Network Nazionale della Biodiversità: la raccolta e la condivisione dei dati per la conservazione della biodiversità
- Notizie dalla rete dei partner
- 𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗺𝗮𝗽𝗽𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗰𝗮𝗿𝗻𝗶𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗲𝗹𝘂𝘀𝗶𝘃𝗼 𝘀𝘂 𝘀𝗰𝗮𝗹𝗮 𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲: 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗴𝗮𝘁𝘁𝗼 𝘀𝗲𝗹𝘃𝗮𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮
- La tecnologia di integrazione dati Linked Open Data a supporto di NNB
- Verso l’adozione del quadro globale per la biodiversità post-2020
- Negoziati COP15 sulla biodiversità globale: l'UE guida gli sforzi per un nuovo accordo per proteggere le persone e il pianeta
- Un ciclo di appuntamenti su “INSETTI IMPOLLINATORI E MACROFAUNA” … nell’orto e nel giardino urbano – 21/3/2022- 18-6-2022
- Conferenza di Ginevra sulla Biodiversità: risultati
- Conferenza di Ginevra sulla Biodiversità: risultati
- I Racconti della Biodiveristà -I semi
- Racconti di Biodiversità
- Cittadini scienziati in azione: il 2022 è l'anno delle api nella City Nature Challenge
- Confronto internazionale dei citizen scientists in azione: pubblicati i risultati del caso studio della City Nature Challenge
- WORKSHOP EUROPEO del progetto LIFE ESC360 “volontari per la conservazione di specie e habitat protetti”- Citizen Science e gestione dei dati tra gli argomenti
- X edizione della Settimana del Pianeta Terra - Escursione "Le Saline di Tarquinia: uno scrigno di geodiversità e biodiversità”
- Il Parco del Ciento, Vallo di Diano e Alburni tra i partner di NNB
- La biodiversità micologica e la sua conoscenza. Funghi tra innovazione e tradizione
- Sulle ali delle api
- “Voilà”, conoscere la biodiversità del parco Gran Paradiso
- 24 maggio, Giornata Europea dei Parchi
- Monitoraggio di balene, delfini e tartarughe del mediterraneo
- The Forest Factor
- Risultati della City Nature Challenge 2023
- Il lupo arriva nell’EcoAtlante
- Park to Park, il Parco dell’Alta Murgia festeggia il centenario
- Quali specie di cetacei e di tartarughe è possibile incontrare nei nostri mari?
- Attenti al pesce scorpione. Due nuovi avvistamenti in Calabria
- La citizen science per monitorare specie e habitat protetti: i dati del progetto LIFE ESC360 nel Network Nazionale della Biodiversità
- Edizione 2023 del concorso fotografico di LIFE Conceptu Maris
- E' online RETICULA
- Osserva e segnala la flora e fauna intorno a te anche in vacanza!
- Progetto di Citizen Science sui molluschi d’acqua dolce nel Tevere
- Lo stato di conservazione della biodiversità nei Parchi Nazionali
- La crisi climatica moltiplica le specie aliene, ne arrivano 200 all’anno
- XVII CONVEGNO NAZIONALE della Sezione GIT – Sezione di Geoscienze e Tecnologie Informatiche della Società Geologica Italiana
- Città a misura d'ape. Come tutelare la biodiversità in contesti urbani
- Notizie dal Sistema Nazionale Protezione dell’Ambiente - SNPA
- Ambiente, biodiversità, ecosistemi entrano nella Costituzione: il bilanciamento degli interessi
- I pascoli del Parco nazionale Gran Paradiso visti dallo spazio
- Ambiente, biodiversità, ecosistemi entrano nella Costituzione: il bilanciamento degli interessi tra ambiente e iniziativa d'impresa
- Ambiente in Costituzione: le priorità secondo Fridays for Future
- Consultazione pubblica della Strategia Nazionale Biodiversità 2030
- Nature in Mind
- Biodiversità: una risorsa bistrattata chiamata suolo
- Network Nazionale della Biodiversità ed educazione alla sostenibilità
- Europa: proposta della Commissione europea per ripristinare la natura
- Pollini e qualità del dato
- A scuola di Citizen science: costruiamo una WebApp per il monitoraggio delle specie sul territorio
- Prosegue l’impegno di NNB in attività di educazione ambientale e alla sostenibilità
- Lo sciacallo col mantello da arlecchino
- Notizie dall'Europa
- Conferenza ministeriale per i trent'anni di Rete Natura 2000 e per il Programma LIFE per l'ambiente e l'azione per il clima clima
- EU Green Week 2022 "EU Green Deal - Make it Real" - Evento online, 30 maggio - 5 giugno 2022
- Salute, ambiente, biodiversità e clima: pubblicato bando PNRR per progetti di ricerca
- Consultazione sui fabbisogni di dati per il Global Biodiversity Framework post-2020
- Conferenza EuropaBON 2022 in collaborazione con Biodiversa+ - Evento ibrido, 8 novembre 2022
- Nasce l’Hub Italiano per le Nature-based Solution
- Trattato d'alto mare
- Cohesion4Transitions (C4T) Call for Experts
- Coinvolgimento dei cittadini nella politica dell'innovazione
- Roadmap europea per la ricerca e l'innovazione europee sulle soluzioni basate sulla natura (NBS)
- Al via la settima edizione del Premio Europeo “Natura 2000”
- IUCN, a Ginevra il Forum dei leader per la Conservazione della natura
- Aperto il nuovo bando della partnership Biodiversa+ sulle "nature-based solutions"
- Altre notizie
- FACCE-JPI e SusCrop - a marzo 2022 sarà pubblicato l’invito a presentare progetti di ricerca sull'agrobiodiversità.
- "Biodiversità a Roma”: in mostra gli animali che abitano nella Capitale. Dall'11 giugno al 25 settembre 2022 presso la Casina delle Civitte di Villa Torlonia
- Peste suina nel Lazio, la Giunta Capitolina il 14 giugno ha approvato il recepimento del piano nazionale per la riduzione del numero dei cinghiali
- NNB tra gli argomenti in programma del XVI Convegno Nazionale delle Sezioni di Geoscienze e Tecnologie Informatiche e di Idrogeologia della Società Geologica Italiana
- Bando per progetti innovativi dedicato alle aree marine protette e gli enti parco del territorio italiano
- Giornata mondiale dell'Ambiente 2023
- Arbovirosi e tutela della salute
- Infinita Diversità. Investigazioni faunistiche nel Parco interregionale Sasso Simone e Simoncello
- Adottata la Strategia nazionale per la Biodiversità al 2030
- A fine novembre si terrà a Pisa il primo convegno di Citizen Science
- Eventi
- Usa i dati
- Strumenti e risorse
- Dati Parco Nazionale del Cilento, Valle di Diano e Alburni
- Dati del progetto LIFE ESC360
- Dati dell'archivio digitale “Species/habitat survey”
- Disponibile l’E-Book "Il monitoraggio di specie e habitat protetti con il coinvolgimento di volontari: l’esperienza del progetto LIFE ESC360"
- Al via il bando di ricerca MIPAAF per la riduzione della diffusione della Xylella fastidiosa sul territorio nazionale
- WWF Italia tra i partner di NNB
- Manuale operativo per il prelievo di campioni biologici finalizzato alle analisi genetiche nell'ambito della Convenzione di Washington (CITES)
- Conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità COP15
- IV Conferenza scientifica LIFE Perdix
- Conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità COP15: adesione dell’UE all’accordo quadro globale sulla biodiversità
- I crimini contro gli uccelli selvatici. Approfondimenti tematici per un'efficace azione di contrasto
- Disponibili su NNB i servizi GeoAPI OGC
- Nature-based Solutions (NBS), annunciata la tematica del prossimo bando congiunto del partenariato Biodiversa+
- 5° Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
- Ambiente, nuove specie protette dalla Convenzione Cites
- Nasce l'Associazione Nazionale Citizen Science ITALIA ETS
- File
- Carte degli ecosistemi nazionali
- Verso un centro nazionale di citizen science, 27 febbraio 2023 - Workshop
- City Nature Challenge 2023: perché la biodiversità urbana è importante
- Ornitologia didattica 2023
- Partecipa anche tu al monitoraggio di cetacei e tartarughe
- City Nature Challenge 2023
- Diverse values of nature and people
- Il fungarium del Network per lo studio della diversità micologica di ISPRA ottiene il riconoscimento a livello internazionale
- Bando per progetti innovativi dedicato alle aree marine protette e gli enti parco del territorio italiano
- SALI A BORDO CON I RICERCATORI - Al via la campagna Citizen Science per monitorare cetacei, tartarughe e rifiuti marini del Progetto Europeo Life CONCEPTU MARIS
- Maremma, è tornato il falco pescatore
- Organizzazione di NNB
- Citizen Science
- Urban Nature
- Giornata Mondiale della Biodiversità 2023
- Educazione ambientale