Contenuto
Roma, Parco regionale urbano del Pineto - 4 ottobre 2025
Nell’ambito della iniziativa URBAN NATURE promossa dal WWF per diffondere il valore e la cura della natura in città per il benessere delle persone, il Network Nazionale della Biodiversità di ISPRA promuove una giornata di incontro tra esperti e cittadini presso il Parco regionale urbano del Pineto di Roma.
L’iniziativa condurrà i partecipanti alla scoperta della vegetazione residuale di un bosco mediterraneo nel cuore di Roma: lungo un percorso di circa 3 km i ricercatori dell’Istituto affronteranno gli argomenti inerenti la biodiversità e dei principali strumenti comunitari per la sua tutela tra cui Rete Natura 2000 e il Regolamento europeo sul ripristino della Natura.
Saranno descritte le specie endemiche presenti lungo il percorso fino alla descrizione della vegetazione residuale tipica dell’ambiente mediterraneo e saranno affrontati gli aspetti geologici dell'area visitata. L’iniziativa rappresenta un’occasione di approfondimento scientifico e di sensibilizzazione verso i cittadini, con l’obiettivo di promuovere una partecipazione condivisa e responsabile nella conservazione del patrimonio naturale. I partecipanti saranno invitati ad osservare e riconoscere le principali specie vegetali e animali tipiche della zona e saranno invitati all'uso dell'App dedicata alla segnalazione e registrazione delle specie osservate, promuovendo così la Citizen Science come strumento concreto per il coinvolgimento dei cittadini nella tutela della natura.
L'evento è aperto a tutti previa iscrizione al seguente link
Caratteristiche del percorso
Difficoltà: per tutti in buono stato di salute, bambini oltre gli 8 anni
Lunghezza: 3 km circa
Si consigliano scarpe da trekking
Durata: 2 ore circa
Protocollo di sicurezza per partecipare al trekking
Appuntamento ore 9.30 la posizione esatta su Google Maps è https://maps.app.goo.gl/LRowj6HMUuBXnwdd7 distante circa 15 minuti a piedi dalla fermata Cornelia della Metro A
Richiesta installazione app inaturalist sul cellulare e collegamento al progetto Biodiversità in Posa
Guida all'utilizzo dell'APP INaturalist
Per approfondimenti sulla Urban Nature
Locandina
Per informazioni: nnb@isprambiente.it
I partecipanti saranno accompagnati dai ricercatori dell’Istituto
URBAN NATURE è patrocinata da MASE e ISPRA