Progetto di Citizen science RiVE (Riparian Vegetation)
RiVe è un progetto di Citizen Science nato dalla collaborazione tra l’Osservatorio Citizen Science e NNB, e successivamente sperimentato nell’ambito dell’azione europea COST CONVERGES. L’obiettivo principale è coinvolgere cittadini, comunità locali, ricercatori e tecnici nella tutela e nel monitoraggio partecipativo della vegetazione riparia lungo i fiumi.

Obiettivi principali di RiVE:
- Sensibilizzare le comunità sul valore ecologico delle zone riparie e sui servizi ecosistemici che offrono, come la riduzione del rischio di inondazioni, il miglioramento della qualità delle acque e la conservazione della biodiversità.
- Rafforzare il legame tra cittadini e gli ambienti fluviali.
- Fornire strumenti semplici e accessibili per il monitoraggio partecipativo della vegetazione riparia.
- Creare e condividere una rete di conoscenze sulla vegetazione riparia.
- Coinvolgere attivamente le comunità nella conservazione e tutela del patrimonio naturale.
Come funziona il progetto
Formazione e attività sul campo: vengono organizzate sessioni di formazione, incontri e uscite pratiche per imparare e fare esperienza.
Strumenti digitali: si utilizzano app e strumenti semplici per raccogliere e condividere i dati.
Metodologia standardizzata: il metodo è facile da usare e adatto a cittadini, studenti, ricercatori e tecnici.
Risultati condivisi: i dati raccolti vengono condivisi e valorizzati a livello nazionale, contribuendo alla conoscenza collettiva.
Come partecipare
Se vuoi attivare un progetto nel tuo territorio:
Chi può proporre: biologi, botanici, naturalisti, tecnici ambientali, insegnanti, enti pubblici e privati, associazioni.
Cosa fare: basta compilare il modulo di attivazione, inviarlo a nnb@isprambiente.it e ricevere supporto formativo, materiali, strumenti digitali e visibilità.
Cosa succede dopo: NNB se necessario ti aiuterà a organizzare e coordinare le attività sul campo, promuovendo il progetto e analizzando i dati raccolti.
🔹 Cosa serve per iniziare?
1️⃣ Compila il modulo di attivazione.
2️⃣ Invia il modulo a: nnb@isprambiente.it
3️⃣ Dopo l’approvazione, riceverai:
- supporto formativo da parte degli esperti del Network NNB;
- accesso ai materiali informativi e ai protocolli standardizzati di monitoraggio;
- strumenti digitali per la raccolta e condivisione dei dati;
- inserimento nella mappa nazionale dei progetti RiVe attivi.
Se invece vuoi partecipare come volontario:
Chi può partecipare: cittadini di tutte le età, studenti, gruppi scout, associazioni interessate alla natura e al territorio.
Cosa puoi fare?
- Consulta la mappa dei progetti attivi per verificare se c’è un progetto RiVe nella tua zona.
- Contatta i referenti locali per unirti alle attività di monitoraggio.
- Se non trovi un progetto vicino a te, segnalaci il tuo interesse: il team RiVe di NNB ti aiuterà a entrare in contatto con un gruppo esistente o ti informerà sulle prossime iniziative disponibili nella tua area.
Perché partecipare
- Contribuisci alla ricerca scientifica e alla gestione sostenibile degli ecosistemi fluviali.
- Impara e sensibilizza gli altri sulla tutela ambientale.
- Diventa protagonista attivo nella conservazione della natura e dei suoi ambienti!