Altre notizie
"Biodiversità a Roma”: in mostra gli animali che abitano nella Capitale. Dall'11 giugno al 25 settembre 2022 presso la Casina delle Civette di Villa Torlonia
Bodiversità a Roma è la mostra che si propone di diffondere la conoscenza e le sorprendenti ricchezze naturalistiche che offre la Capitale
Peste suina nel Lazio, la Giunta Capitolina il 14 giugno ha approvato il recepimento del piano nazionale per la riduzione del numero dei cinghiali
Intervista a Piero Genovesi, Responsabile del Servizio per il coordinamento della fauna selvatica di Ispra
NNB tra gli argomenti in programma del XVI Convegno Nazionale delle Sezioni di Geoscienze e Tecnologie Informatiche e di Idrogeologia della Società Geologica Italiana
5-7 settembre 2022 Palazzo Caetani, Fondi (LT)
Bando per progetti innovativi dedicato alle aree marine protette e gli enti parco del territorio italiano
10 milioni di euro per il finanziamento di progetti innovativi dedicato agli enti parco e alle aree marine protette a cura del CNR
Giornata mondiale dell'Ambiente 2023
Elimina l'inquinamento della plastica: è lo slogan-appello della Giornata mondiale dell'Ambiente 2023
Arbovirosi e tutela della salute
Su Ecoscienza un servizio sul controllo, la prevenzione e le strategie per la lotta alle malattie virali trasmesse da vettori artropodi come le zanzare
Infinita Diversità. Investigazioni faunistiche nel Parco interregionale Sasso Simone e Simoncello
22-23-24-25 giugno 2023 Pennabilli, Carpegna e vari luoghi del Parco - Rimini
Adottata la Strategia nazionale per la Biodiversità al 2030
Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, ha firmato il decreto che adotta la Strategia nazionale per la Biodiversità al 2030
Primo convegno di Citizen Science Italia
Pisa 24-25-26 novembre 2023. Partecipano al convegno tecnici e ricercatori dell’ISPRA che presenteranno varie iniziative realizzate con il diretto coinvolgimento dei cittadini nella raccolta dei dati e diffusione dei risultati. Al focus sul tema dell’importanza della qualità dei dati, sarà presentata l'infrastruttura del Network Nazionale della Biodiversità
City Nature Challenge 2024 – Partecipa anche tu alla segnalazione di flora e fauna intorno a te!
Dal 26 al 29 aprile 2024 torna la City Nature Challenge (CNC), l’iniziativa di Citizen science internazionale che dal 2016 permette ai cittadini di tutto il mondo di competere amichevolmente tra loro alla segnalazione del maggior numero di dati sulla biodiversità
Giornata Nazionale degli Alberi
La Giornata Nazionale degli Alberi, istituita dal Ministero dell'ambiente e riconosciuta con l'art. 1 della Legge 14 gennaio 2013, n. 10, si celebra ogni 21 novembre in tutta Italia. Lo scopo è promuovere la cura e la valorizzazione degli alberi e ricordare il ruolo essenziale dei boschi e del verde urbano per il nostro ecosistema.