Network Nazionale Biodiversità Logo
Logo Sistema Nazionale per la Protezione dell'AmbienteLogo Ministero per la transizione ecologica
Salta al contenuto
Dreissena polymorpha (“cozza zebrata”)
Dreissena polymorpha (“cozza zebrata”)

Nell’ambito del progetto di Scienza partecipata “Tevere molluschi fantastici”, coordinato da ricercatori ISPRA, sono stati rinvenuti, in Umbria, nella media Valle del Tevere all’altezza di Alviano (TR), diversi esemplari del mollusco bivalve Dreissena polymorpha (“cozza zebrata”). La specie, la cui fisionomia è facilmente riconoscibile, è stata verificata da due esperti malacologi del progetto.

Il mollusco, che nel Tevere era stato segnalato solo a Roma qualche anno addietro, in Italia è segnalato a partire dal 1971 ed è diffuso, anche se in maniera localizzata, in diversi sistemi di acqua dolce. La specie è invasiva ed è stata inserita, in un lavoro scientifico del 2017, tra le 100 specie più invasive in Europa. Nei paesi dove la specie è diventata altamente invasiva, come ad esempio la Spagna, oltre al danno alla biodiversità vi è anche un grande danno economico in quanto la specie tende a colonizzare tubazioni ed infrastrutture acquatiche, con relativo costo sia di ripristino sia di controllo della specie.

La specie, al momento, in Italia, non è in fase di espansione, ma la sua diffusione andrebbe monitorata e tenuta sotto controllo per limitare il rischio della sua diffusione; molte specie, infatti, prima di espandersi e divenire invasive hanno un periodo di ‘latenza’ prima di diventare una minaccia per l’ecosistema.

Adottare protocolli di “Check, clean & dry” su tutte le imbarcazioni, attrezzature e vestiario che entrano in contatto con i sistemi idrici d’acqua dolce dove la specie è segnalata è un modo per ridurre la diffusione di Dreissena polymorpha e, in generale, di tutte le specie invasive acquatiche.

La segnalazione è stata inserita all’interno del web-gis del Network Nazionale della Biodiversità ed in altri repository in maniera tale da portare la notizia a conoscenza dei diversi enti di conservazione interessati; una nota scientifica sarà inoltre prodotta dai coordinatori del progetto.

Tevere molluschi fantastici

Check, clean & dry

Ultimo aggiornamento

20-05-2025 08:05