Network Nazionale Biodiversità Logo
Logo Sistema Nazionale per la Protezione dell'AmbienteLogo Ministero per la transizione ecologica
Salta al contenuto
Progetto APINCITTA’

Il Progetto di biomonitoraggio APINCITTA’ impiega l’Apis mellifera (ape domestica da miele) come indicatore ambientale.

Promosso, finanziato e coordinato dal Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (CUFA), vede la presenza di ISPRA, di altre Istituzioni nazionali (Istituto Superiore di Sanità, CREA e IZSLT e dell’associazione Federazione Apistica Italiani).

Avviato nel 2023 la scadenza è prevista nel 2026. Il progetto prevede 60 apiari, distribuiti sul territorio nazionale e localizzati prevalentemente presso sedi e strutture dei carabinieri forestali.

Il principale contributo di ISPRA è rivolto alla interpretazione della qualità dell’ambiente e alla determinazione del livello di copertura di specie di interesse nettarifero e/o pollinifero nei territori circostanti la sede degli apiari progettuali.

Rispetto alla qualità dell’ambiente, sono stati selezionati tre fattori di pressione ambientale significativi per gli impollinatori, quali il livello di concentrazione dei pesticidi nelle acque superficiali e sotterranee, gli inquinanti atmosferici ritenuti più dannosi per gli ecosistemi e il consumo di suolo, riferito alla riduzione delle superfici naturali in grado di assicurare i servizi ecosistemici.

I dati raccolti sono resi disponibili attraverso l'infrastruttura del Network Nazionale della Biodiversità (NNB)

Ultimo aggiornamento

29-04-2025 14:04