Monitoraggio di insetti con la partecipazione del pubblico: Progetti LIFE MIPP/InNat
La banca dati del progetto LIFE "Monitoraggio di Insetti con la Partecipazione del Pubblico” MIPP/InNat è costituita da segnalazioni di presenza sul territorio italiano di alcune specie di insetti e di specie vegetali protette a livello europeo elencate negli allegati II e IV della Direttiva Habitat.

Queste segnalazioni sono state fornite dai cittadini nell’ambito di specifici programmi di Citizen Science realizzati e gestiti dal Centro Nazionale Carabinieri Biodiversità Bosco Fontana – Reparto Carabinieri Biodiversità di Verona in collaborazione con il CREA - Centro di Ricerca Difesa e Certificazione di Firenze. Ogni segnalazione è stata validata da esperti afferenti ai suddetti Centri e ad altri enti collaboratori, principalmente sulla base delle fotografie inviate con le segnalazioni.
Il Progetto LIFE MIPP (Monitoring of insects with public participation) aveva l'obiettivo di sviluppare e collaudare "sul campo" metodi di monitoraggio, approvati dalla regione Lombardia, in quattro riserve naturali italiane per: Osmoderma eremita, Lucanus cervus, Cerambyx cerdo, Rosalia alpina e Morimus funereus.
Lo scopo del Progetto InNat è stato quello di ampliare e perfezionare l’iniziativa di citizen science, originariamente realizzata nell’ambito del progetto LIFE MIPP, per la segnalazione di specie protette dalla Direttiva Habitat.