Network Nazionale Biodiversità Logo
Logo Sistema Nazionale per la Protezione dell'AmbienteLogo Ministero per la transizione ecologica

Queste segnalazioni sono state fornite dai cittadini nell’ambito di specifici programmi di Citizen Science realizzati e gestiti dal Centro Nazionale Carabinieri Biodiversità Bosco Fontana – Reparto Carabinieri Biodiversità di Verona in collaborazione con il CREA - Centro di Ricerca Difesa e Certificazione di Firenze. Ogni segnalazione è stata validata da esperti afferenti ai suddetti Centri e ad altri enti collaboratori, principalmente sulla base delle fotografie inviate con le segnalazioni.

Il Progetto LIFE MIPP (Monitoring of insects with public participation) aveva l'obiettivo di sviluppare e collaudare "sul campo" metodi di monitoraggio, approvati dalla regione Lombardia, in quattro riserve naturali italiane per: Osmoderma eremita, Lucanus cervus, Cerambyx cerdo, Rosalia alpina e Morimus funereus.

Lo scopo del Progetto InNat è stato quello di ampliare e perfezionare l’iniziativa di citizen science, originariamente realizzata nell’ambito del progetto LIFE MIPP, per la segnalazione di specie protette dalla Direttiva Habitat.

Accedi ai dati

Austropotamobius pallipes

Brachytrupes megacephalus

Cerambyx cerdo

Coenagrion mercuriale

Coenonympha oedippus

Cordulegaster trinacriae

Cypripedium calceolus

Euphydryas aurinia

Euphydryas maturna

Euplagia quadripunctaria

Galanthus nivalis

Gomphus flavipes

Himantoglossum adriaticum

Leucorrhinia pectoralis

Lopinga achine

Lucanus cervus

Lycaena dispar

Melanargia arge

Morimus asper/funereus

Ophiogomphus cecilia

Osmoderma eremita s.l.

Oxygastra curtisii

Papilio alexanor

Papilio hospiton

Parnassius apollo

Parnassius mnemosyne

Phengaris arion

Phengaris teleius

Proserpinus proserpina

Rosalia alpina

Saga pedo

Sympecma paedisca

Zerynthia cassandra/polyxena