A scuola di Citizen science: costruiamo una WebApp per il monitoraggio delle specie sul territorio
Il percorso formativo è rivolto agli studenti della scuola secondaria di secondo grado. Il progetto è partito nell'anno scolastico 2022/2023, ad oggi sono state realizzate tre edizioni. L'attività didattica si sviluppa su circa 30 ore e prevede incontri teorico-pratici finalizzati all’inquadramento generale dei compiti istituzionali di ISPRA con particolare riferimento alle attività di monitoraggio a supporto della pubblicazione dell’informazione ambientale.
Gli studenti contribuiscono alla realizzazione di un sistema informativo sul Monumento Naturale del “Fosso della Cecchignola”, un’area verde gestita dall’Ente RomaNatura. Grazie ad una WebApp, realizzata in open source, i partecipanti raccolgono dati e informazioni sulle specie vegetali presenti nell’area oggetto di studio. Ai rilievi di campo, condotti insieme ai ricercatori dell’Istituto, segue la fase di analisi dei dati georeferenziati raccolti integrate con altre serie di dati ambientali per la realizzazione di una mappa tematica. Gli esiti dei lavori condotto dagli studenti sono stati raccolti in un Report finale
Risultati del progetto
Relazione degli studenti sull'invasione dell’ailanto
Area di studio: il Parco del Fosso della Cecchignola compreso nell’area Laurentino Cecchignola è contiguo ad un sistema di aree tutelate, prime tra tutte quelle del Parco Regionale dell’Appia Antica e della Riserva Laurentino-Acqua Acetosa; questa configurazione ne consente quindi il loro collegamento ecologico-funzionale caratterizzando il Parco come «corridoio ecologico».
Itinerario rilievo in campo Sentieri individuati per l’attività di rilievo della vegetazione e per la sperimentazione dell’App
Mappa dei dati raccolti