Network Nazionale Biodiversità Logo
Logo Sistema Nazionale per la Protezione dell'AmbienteLogo Ministero per la transizione ecologica

Obiettivo dell'intervento

L’intervento ha come obiettivo quello di produrre la prima stima delle dimensioni di popolazione e della distribuzione geografica dell’orso bruno marsicano nel suo intero areale, a cavallo delle regioni Abruzzo, Lazio e Molise. L’orso marsicano è una sottospecie endemica presente solo sull’Appennino centrale, con una popolazione molto ridotta (circa 50 individui), gravemente minacciata dal rischio di estinzione. Monitorarla efficacemente nel tempo è un aspetto cruciale negli sforzi di conservazione della specie.

A questo scopo, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), con la consulenza tecnica di ISPRA, ha affidato all’ Istituto di Ecologia Applicata, tramite una procedura pubblica di selezione, un servizio per la realizzazione di un campionamento genetico non-invasivo di peli di orso bruno marsicano all’interno di tutta la distribuzione conosciuta della specie, individuata negli ultimi venti anni grazie all’attività delle reti di monitoraggio dell’orso. Il progetto è stato preparato durante l’estate 2024 e verrà realizzato nel periodo giugno-settembre 2025.

Il piano di campionamento

Il campionamento genetico verrà condotto su un’area complessiva di circa 6000 km2, suddivisa all’interno di 4 comprensori geografici (illustrati in figura):

  1. L’area di distribuzione centrale della specie, costituita dal territorio del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, la sua area contigua, i territori della Riserva Naturale Regionale di Monte Genzana e della valle Roveto con la Riserva Regionale di Zompo Lo Schioppo;
  2. L’area del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini e le zone immediatamente circostanti;
  3. L’area del Parco Nazionale della Maiella e i territori circostanti compresi nelle province di Chieti, Pescara, L’Aquila e Isernia;
  4. L’area che comprende il Parco Naturale Regionale del Sirente-Velino, la Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa e il comprensorio dei monti del Cicolano in provincia di Rieti.

Si tratta dello sforzo maggiore mai prodotto finora per il monitoraggio demografico dell’orso marsicano.

Schema di campionamento per la raccolta di campioni genetici non invasivi di orso marsicano nell'Italia centrale

Tecniche di raccolta dati

La raccolta dei campioni di pelo destinati alle analisi genetiche verrà effettuata tramite tre diverse tecniche:

  1. Trappole olfattive, costituite da un recinto di filo spinato ancorato al tronco degli alberi all’interno del bosco, al cui centro verrà costruita una catasta di legna su cu si verserà un’esca odorosa, con lo scopo di attrarre l’orso e indurlo a lasciare dei ciuffi di pelo sul filo spinato. Questa tecnica verrà applicata in tutti i quattro comprensori.
  2. Trappole ai grattatoi, costituite da porzioni di filo spinato attaccate sulla corteccia di alberi già noti e su cui gli orsi hanno l’abitudine di grattarsi come mezzo di comunicazione e di marcatura. Questa tecnica verrà applicata solo nella zona di distribuzione centrale delle specie.
  3. Trappole alle aggregazioni di ramno, costituite da recinti di filo spinato posti nelle praterie in alta quota attorno alle piante di ramno (Atadinus alpinus), di cui l’orso si ciba in tarda estate. Questa tecnica verrà applicata solo nella zona di distribuzione centrale delle specie.

Restituzione dei dati

I campioni genetici verranno inviati al Laboratorio per la Genetica della Conservazione di ISPRA, per la realizzazione delle analisi finalizzate ad identificare individualmente gli orsi campionati. I dati di campo saranno restituiti all’interno di un database Access e tramite una serie di relazioni descrittive. Il caricamento dei dati avverrà, inoltre, su una piattaforma online dedicata.

Durata delle attività

Le attività hanno avuto inizio a fine giugno 2024 e avranno una durata di 17 mesi consecutivi, fino alla fine di novembre 2025.

Prodotti

  • L’insieme dei campioni di pelo e degli escrementi freschi raccolti con tutte le tecniche durante i 17 mesi di attività del progetto;
  • Dati di campo raccolti all’interno di un database Access e di un portale online dedicato;
  • Relazioni descrittive di tutte le attività di campo, dello sforzo prodotto e dei risultati dell’attività di campionamento.

Pubblicazione e accesso aperto ai dati

I dati saranno pubblicati e resi accessibili attraverso l’infrastruttura tecnica del Network Nazionale della Biodiversità (NNB)

NEWS

Secondo incontro intervento 12 del Progetto DigitAP

Incontro di coordinamento Progetto “Raccolta di campioni biologici non-invasivi di orso bruno marsicano per le analisi biomolecolari e la stima delle dimensioni di popolazione”