Network Nazionale Biodiversità Logo
Logo Sistema Nazionale per la Protezione dell'AmbienteLogo Ministero per la transizione ecologica

Il WWF è la più grande organizzazione mondiale per la conservazione della natura. Nato nel 1961 con il nome di World Wildlife Fund (poi diventato World Wide Fund for Nature), ogni anno porta avanti più di 2.000 progetti concreti per la tutela della biodiversità. Il WWF Italia ha sede a Roma.

Siglato a settembre 2022 il protocollo di intesa tra il MASE e il WWF Italia che mette a disposizione di quest’ultimo l’infrastruttura tecnica del Network Nazionale della Biodiversità (NNB) per la condivisione di dati cartografici, tabellari e cartacei sulla biodiversità in proprio possesso mantenendone invariati i diritti legali sugli stessi.

Sito web: https://www.wwf.it/

WWF Lombardia, sezione Insubria-Legnano, promuove il Progetto di educazione ambientale Alla scoperta della biodiversità in città". L’attività progettuale ha lo scopo di avvicinare studenti e cittadini alla scienza e in particolare alla conoscenza della biodiversità del proprio territorio, nello specifico, il progetto consiste in attività di Citizen Science che si svolgono presso il Parco ex-Ila e nel Parco Bosco dei Ronchi di Legnano.

La raccolta dei dati è effettuata tramite l’applicazione per smartphone iNaturalist.

I risultati del monitoraggio contribuiscono alla realizzazione del progetto "Biodiversità in posa", promosso dal Network Nazionale della Biodiversità

Il Progetto è stato premiato dalla Regione Lombardia come progetto di qualità per l’educazione ambientale e alla sostenibilità