Contenuto
Nel 1992, oltre 30 anni fa, l'Unione Europea ha adottato la Direttiva Habitat per la conservazione del patrimonio naturale europeo, dando l’avvio a una nuova concezione di protezione della natura.
Oggi grazie alla direttiva Habitat l’Europa protegge 233 tipi di habitat e 1389 specie animali e vegetali, ad esclusione dell’avifauna per la quale esiste una specifica direttiva (Direttiva Uccelli del 1979). In Italia sono presenti 132 tipi di habitat, 117 specie vegetali e 232 specie animali, che vivono sulla terraferma e in ambienti marini (dati ISPRA agg. 2019).
La Direttiva Habitat richiede che per raggiungere gli obiettivi di tutela degli habitat e delle specie animali e vegetali, siano istituite delle Zone Speciali di Conservazione (ZSC), aree nelle quali applicare appropriate misure di conservazione, necessarie al mantenimento e ripristino degli habitat e delle popolazioni delle specie presenti.
Queste zone, insieme alle Zone di Protezione Speciale (ZPS) istituite dalla Direttiva Uccelli, formano la rete Natura 2000, che si sviluppa su un quinto della superficie terrestre e circa il 10% dei mari dell'UE con quasi 28.000 siti (State of Nature in the EU, EEA Report).
Dati ufficiali di reporting 2013-2018
Dati ufficiali di reporting 2007-2012
Sito ufficiale: http://reportingdirettivahabitat.isprambiente.it