Il Network Nazionale della Biodiversità a supporto della Strategia Nazionale per la Biodiversità
Il Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) ha promosso il progetto “Network Nazionale della Biodiversità” che svolge una forte azione corale a supporto della Strategia Nazionale per la Biodiversità.
NNB fornisce e gestisce le informazioni in tema di biodiversità relative al territorio nazionale attraverso un sistema a rete che prevede il popolamento continuo di dati di rilievo, ai fini della loro condivisione, in possesso da enti nazionali e regionali, inclusi gli Enti di ricerca.
Tutti i dati pubblicati in NNB sono disponibili in formato open data e con licenza CC-BY 4.0
L'utente può esplorare i dati in forma tabellare o su mappa e scaricare i risultati della propria ricerca nei formati più conosciuti
Tra le fonti dati si segnala la possibilità di visualizzare i dati relativi agli Standard Data Form della rete Natura 2000 e i dati relativi agli ultimi report della Direttiva Habitat
Una collezione di strumenti e risorse utili per aiutare i partner e altri utenti a navigare ed esplorare NNB e i suoi dati.
La citizen science è il coinvolgimento di volontari e scienziati in attività di ricerca collaborativa, per generare nuova conoscenza basata su evidenze scientifiche. Esistono molte tipologie di progetti citizen science, definiti in base al livello di partecipazione dei cittadini, che può andare dalla raccolta e condivisione di dati e osservazioni su vaste aree geografiche o su lunghi periodi di tempo a soluzioni online in cui migliaia di persone aiutano a processare quantità inimmaginabili di dati classificando immagini o trascrivendo testi. I dati, raccolti utilizzando precisi protocolli e sottoposti a validazione e verifica, sono attendibili e possono contribuire in modo sostanziale ad incrementare le banche dati ufficiali, frutto del lavoro di soli esperti.
Il Network Nazionale della Biodiversità da tempo ha deciso di realizzare un canale di ingresso per i dati citizen science, con lo scopo di integrare e valorizzare la propria banca dati. Il Network Nazionale della Biodiversità partecipa e sostiene diversi progetti citizen science nazionali proposti dai partner del network, da ISPRA e dal sistema agenziale SNPA.
Con una rete di partner attiva c'è sempre qualcosa di nuovo ed interessante nella rete NNB. In questa sezione puoi trovare le ultime notizie dai partner e dalle principali istituzioni internazionali
c/o Dipartimento di Biologia animale e dell’Uomo dell’Università “La Sapienza” di Roma
Viale dell’Università 32 - RomaItalia
Ultimo aggiornamento