Contenuto
La Giornata Mondiale dell'Habitat, proclamata dalle Nazioni Unite nel 1985, nasce con l'intento di sensibilizzare sull'importanza di affrontare le sfide dell'urbanizzazione globale. Ogni anno, il primo lunedì di ottobre, viene celebrata in tutto il mondo, sottolineando il diritto di tutti a un'abitazione adeguata.
Il tema della Giornata Mondiale dell'Habitat 2025 è "Urban Crisis Response", ovvero la risposta alle crisi urbane. Il tema si concentra sulle molteplici crisi che affliggono le aree urbane, con un'attenzione particolare al cambiamento climatico e ai conflitti che accentuano le disuguaglianze sociali.
Le Nazioni Unite stimano che entro il 2050, 2,5 miliardi di nuovi residenti urbani arriveranno nelle città, aumentando notevolmente la pressione su risorse e infrastrutture. Oggi, oltre un miliardo di persone vive in condizioni precarie, tra cui baraccopoli e abitazioni inadeguate. È fondamentale rivedere le politiche urbanistiche per rispondere a queste sfide, con soluzioni concrete per migliorare la qualità della vita nelle aree urbane (Fonte: UN Habitat).
L'evento invita a sviluppare risposte innovative e approcci integrati per affrontare in modo efficace le crisi urbane. Le città stanno vivendo una crescente frequenza di eventi meteorologici estremi, come ondate di calore e inondazioni, che mettono a rischio la salute e la sicurezza pubblica. Le isole di calore urbane, dove le temperature sono significativamente più alte rispetto alle aree rurali circostanti, sono un esempio delle minacce legate al cambiamento climatico.