Contenuto
Roma, Casa del Parco della Riserva Naturale Valle dell’Aniene, Via Vicovaro snc, 28 settembre ore 9.30 - 12.30.
Nell'ambito dell’edizione 2024 della Urban Nature, l’iniziativa promossa dal WWF per diffondere il valore e la cura della natura in città, il Network Nazionale della Biodiversità ha organizzato il 28 settembre una giornata di incontro tra esperti ISPRA e cittadini presso la Riserva Naturale della Valle dell’Aniene. Quest'anno l'iniziativa di NNB rientrava anche tra gli eventi di Scienzainsieme, progetto che ha come obiettivo unire i principali Enti di Ricerca e alcune Università per promuovere la divulgazione scientifica.
Partendo dall’esperienza del progetto di Citizen science RiVe, al quale il Network collabora nella pubblicazione dei dati di monitoraggio, l’incontro ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare i partecipanti sul significato ecologico della vegetazione riparia negli ambienti fluviali locali e sensibilizzare sull’importanza che tali ambienti ricoprono. Attraverso una camminata di circa due ore lungo la Riserva della Valle dell’Aniene i ricercatori ISPRA hanno condotto i partecipanti alla scoperta della flora e della fauna dell’ambiente visitato, inclusa l’avifauna e sono state fornite informazioni circa i principali strumenti dell’Unione Europea per la conservazione della biodiversità.
L’Associazione Insieme per l’Aniene ha presentato “Aniene WaterLab”, il progetto di monitoraggio partecipato delle acque del Fiume Aniene aperto al coinvolgimento di scuole, cittadini e associazioni interessate al benessere del fiume.
Protocollo di sicurezza per partecipare al trekking
È richiesta l’installazione dell’Applicazione Inaturalist sul proprio smartphone
Istruzioni per l’utilizzo dell’Applicazione Inaturalist
Maggiori informazioni: nnb@isprambiente.it
Consulta il programma completo dell'edizione Urban Nature 2024 e di Scienzainsieme