Contenuto
In occasione del Congresso Internazionale dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) ad Abu Dhabi, la Strategia Nazionale per la Biodiversità Italiana al 2030 ha ricevuto un prestigioso riconoscimento internazionale, per l'impegno costante dell'Italia nella conservazione della biodiversità e nella promozione di politiche ambientali sostenibili.
Il premio è stato assegnato all’Italia per l’impegno collettivo che coinvolge istituzioni pubbliche, enti di ricerca e la società civile. Il premio riconosce la Strategia Nazionale per la Biodiversità Italiana al 2030, adottata dal Governo italiano nel 2023, come un modello innovativo di pianificazione e gestione della biodiversità, che mira a fermare il declino delle specie e a proteggere gli habitat naturali del Paese.
Questo riconoscimento rappresenta l'esito di un impegno condiviso e coordinato che ha coinvolto l'intero sistema Paese: la redazione e approvazione della Strategia 2030 sono state infatti possibili grazie a una collaborazione istituzionale che ha visto la partecipazione attiva di numerosi ministeri, delle regioni, nonché di ISPRA per il supporto tecnico-scientifico e dei principali stakeholder.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha avuto un ruolo chiave nel seguire e coordinare tutte le fasi di elaborazione e revisione, garantendo che il testo risultasse solido, ambizioso e pienamente coerente con gli obiettivi globali e comunitari di conservazione della natura.
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ribadisce l'importanza di proseguire sulla strada tracciata dalla Strategia, lavorando in sinergia con la comunità internazionale per preservare la biodiversità e gli equilibri ecosistemici a beneficio delle generazioni future.


