Rilievi floristico-vegetazionali per il monitoraggio degli habitat di interesse comunitario
Progettazione e la raccolta di rilievi per il monitoraggio degli habitat d’interesse comunitario
La mappa mostra la distribuzione delle celle in cui verranno individuati i siti di monitoraggio all’interno dei 24 Parchi Nazionali. Interrogando la singola cella 100x100 metri, si ottengono le informazioni sul Parco Nazionale e sull’habitat da rilevare (codice e nome per esteso).
Obiettivo dell'intervento
Il servizio prevede la progettazione, la raccolta dati e la pubblicazione di rilievi floristico-vegetazionali nei Parchi Nazionali. Obiettivo del servizio è creare un flusso di dati standardizzato per valutare la struttura e le funzioni degli habitat, supportando l’individuazione delle misure di conservazione più efficaci.
Attività
La raccolta dati avverrà secondo le metodologie richieste dalle linee guida nazionali ISPRA MLG 142/2016 attraverso una scheda di campo creata ad hoc, contenente diversi tipi di parametri (dati stazionali, dati strutturali della comunità, elenco delle specie).
Le attività previste consentono l’acquisizione e la restituzione di rilievi floristico-vegetazionali di alta qualità sugli habitat d’interesse comunitario nei Parchi Nazionali.
Il servizio contribuirà alla realizzazione di una rete di monitoraggio permanente per i Parchi Nazionali e alla selezione dei parametri da raccogliere durante i campionamenti futuri, che consentiranno di valutare i cambiamenti in atto sul medio e lungo termine.
Prodotti
- Piano completo di campionamento con l’elenco degli habitat, mappa dei siti di rilievo e calendario delle attività;
- Dati floristico-vegetazionali della prima campagna di rilievi;
- Dati floristico-vegetazionali della seconda campagna di rilievi.
Numero di rilievi per Parco Nazionale e loro distribuzione nelle diverse macrocategorie di habitat
Restituzione dei dati
I dati raccolti nelle due campagne di rilevamento saranno resi disponibili tramite strumenti di visualizzazione per diffondere i risultati ottenuti, con una relazione di supporto in modo da garantire la ripetibilità delle operazioni.
La prima campagna sarà finalizzata all’effettiva definizione in campo dei siti di monitoraggio permanenti all’interno delle celle e i dati raccolti mostreranno le specie dominanti fisionomiche. I rilievi del 2025 conterranno le informazioni floristico-vegetazionali complete e rappresenteranno il punto di partenza della rete di monitoraggio predisposta a fine progetto.
Piscine di 91B0 al Parco Nazionale del Circeo | Grafico radar degli indicatori di Ellenberg per un rilievo di 91B0 |
Pinus mugo, specie diagnostica dell'habitat 4070, Parco Nazionale della Majella | Grafico radar degli indicatori di Ellenberg per un rilievo di 4070 |
La piana di Castelluccio dalle vette dei Sibillini. Habitat 6170 Parco Nazionale dei Monti Sibillini | Grafico radar degli indicatori di Ellenberg per un rilievo di 6170 |
Pubblicazione e accesso aperto ai dati
I dati saranno pubblicati attraverso l’infrastruttura tecnica del Network Nazionale della Biodiversità (NNB) accessibile dal sito web del Network