Network Nazionale Biodiversità Logo
Logo Sistema Nazionale per la Protezione dell'AmbienteLogo Ministero per la transizione ecologica

Il servizio è individuato al fine di raccogliere dati utili al monitoraggio dei disturbi e delle pressioni agenti su habitat presenti nei Parchi Nazionali evidenziando i cambiamenti in atto. I futuri confronti sui gemelli digitali degli habitat consentiranno comparazioni e valutazioni dei cambiamenti in atto sul medio e lungo termine.

La tecnologia di rilievo della struttura dell’ambiente sottoposto a pressioni tramite Laser Scanner 3D è richiesta allo scopo di ottenere misurazioni con precisione centimetrica in tempi estremamente rapidi. In questo modo è possibile acquisire dati fedeli allo stato di fatto, su cui valutare la necessità di interventi di ripristino, supportarne la progettazione e monitorarne il successo.

Le fasi delle attività consentono la disponibilità dei dati in modo sistematico e coerente, ad elevata risoluzione delle informazioni in formato sia grezzo che elaborato.

Le acquisizioni vengono effettuate su un numero di siti minimo complessivo pari a 76. Per ogni sito si prevedono tre ripetizioni per un totale di 228 rilievi.

Elaborazione del Piano di Campionamento, prevede:

  • l’analisi preliminare delle esigenze dei Parchi e la selezione dei siti in accordo con i responsabili di progetto dei Parchi Nazionali e ISPRA;
  • l’esecuzione dei rilievi.

Elaborazione, restituzione e validazione dei dati

Dovrà essere assicurato il rilevamento di parametri strutturali attraverso la restituzione di nuvole di punti per la visualizzazione 3D dei siti in cui sono presenti gli habitat e il monitoraggio dell’evoluzione delle volumetrie della vegetazione negli habitat stessi. I dati rilevati saranno elaborati e restituiti sotto forma di indicatori tabellari per la valutazione delle variazioni della copertura della vegetazione e delle volumetrie. A tale scopo sarà necessario l’utilizzo di software in grado di elaborare i dati raccolti per la produzione di nuvole di punti a colori ad alta precisione e definizione, immagini panoramiche e valori tabellari degli elementi misurati nei siti monitorati con esportazione di sezioni 2D.

Ciascun sito di rilevamento avrà estensione pari a circa 4 ha, all’interno dei quali verranno individuati gli habitat da monitorare per cui è richiesta la realizzazione di un “gemello 3D” attraverso point cloud. I parametri strutturali da rilevare per le aree coperte da vegetazione forestale sono i seguenti: numero di fusti, diametro a petto d’uomo, misura dell’altezza degli alberi nell’area di campionamento, area basimetrica, copertura totale della vegetazione, quantità di legno morto a terra e in piedi (m3).

Per gli ambienti diversi dalle foreste i parametri riguardano: forma, dimensione, volume e posizionamento dei principali elementi naturali del sito.

Durata delle attività

18 mesi

Pubblicazione e accesso aperto ai dati

I dati saranno pubblicati attraverso l’infrastruttura tecnica del Network Nazionale della Biodiversità (NNB) accessibile dal sito web del Network